News & Positionen
10 dicembre 2019 /
Il comitato centrale contro le paure fomentate ad arteNel bollettino informativo del 27 novembre sulla prevista soppressione dei dazi industriali, il direttore generale ha seminato una volta di più grande incertezza tra gli specialisti doganali.
28 novembre 2019 /
Abolizione dei dazi doganali sui prodotti industriali al ParlamentoIl Consiglio federale ha sottoposto al Parlamento il messaggio relativo alla misura proposta. I comunicati stampa indicano che il progetto sarà alquanto complesso. Garanto s’impegnerà per il mantenimento dei dazi doganali sui prodotti industriali ed è già inserito nella fase di consultazione via l’USS.
27 novembre 2019 /
Una questione di equitàÈ come un rituale: ogni anno, durante i negoziati salariali cerchiamo di ottenere un aumento per il personale dell’AFD e ogni anno il datore di lavoro (Consiglio federale, Consiglio nazionale e Consiglio degli Stati) si oppone.
27 novembre 2019 /
Publica, respinta la proposta riguardante la compensazione del rincaroNella seduta del 19 novembre l’Organo paritetico della Cassa di previdenza della Confederazione (OPC) ha discusso e bocciato la proposta della sezione Romandia, presentata all’ultimo congresso, che chiede alla Comunità di negoziazione del personale della Confederazione di adoperarsi per la compensazione del rincaro o il versamento di un’indennità unica.
27 novembre 2019 /
Elezioni 2020: buone prospettive per il personale federaleLe elezioni dello scorso ottobre hanno riservato importanti sorprese: prime fra tutte la portata dell’onda verde e la mancata rielezione di politici affermati. Molti volti noti della politica federale non sono stati infatti riconfermati e hanno dovuto cedere il seggio a forze nuove, in particolare a giovani donne. Tra di essi anche Hans-Ulrich Bigler, direttore dell’Unione svizzera delle arti e mestieri, che si è contraddistinto per i feroci attacchi al personale federale, che hanno portato a costose esercitazioni burocratiche come la verifica del sistema salariale. Una bomba che gli è scoppiata tra le mani.
20 novembre 2019 /
Un successo per le pari opportunità, il diritto a tornare alla percentuale lavorativa precedenteLa Comunità di negoziazione del personale della Confederazione (CNPC) dà una valutazione in chiaro-scuro delle novità apportate dal Consiglio federale al diritto in materia di personale.
06 novembre 2019 /
Anche in futuro dovrà essere possibile fornire un lavoro di qualità senza armiGaranto prende posizione sul processo di trasformazione dell’AFD
04 novembre 2019 /
Bisogna intervenire con urgenzaVolevamo avere un quadro chiaro e così, nel settembre 2019, abbiamo chiesto al personale dell’AFD quali sentimenti provava concretamente davanti al processo di trasformazione.
25 ottobre 2019 /
I segnali d’allarme vengono presi sul serioLa direzione dell’AFD ne ha preso atto e si è detta disposta a collaborare su base paritaria.
17 ottobre 2019 /
Jobsharing nel Cgcf: fattibile?Isabelle Montandon e Martina Lichtenthaler si dividono un posto di capointervento a Basilea.
10 ottobre 2019 /
Riflessioni ironiche: noi abbiamo la rispostaGià il 6 settembre 2019, quindi quando in Parlamento la maggioranza era detenuta dalla destra borghese, il regime di austerità dava segni di cedimento.
09 ottobre 2019 /
In Svezia la vita lavorativa è funzionale alla famigliaBasta dare un’occhiata al di là dei confini nazionali per capire quanto terreno bisogna recuperare nel campo della conciliabilità tra vita professionale e vita privata.
10 settembre 2019 /
20 ottobre 2019: una giornata decisiva!Il 20 ottobre 2019 si terranno le elezioni federali. Una giornata decisiva anche per Garanto, visto che dalla composizione del Parlamento dipende la politica in materia di personale.
05 settembre 2019 /
Job Sharing – Un lavoro per dueIl lavoro ripartito, anche chiamato job sharing, è un termine che indica un tipo di contratto di lavoro atipico. In pratica, due persone si suddividono le fasce lavorative di un impiego a tempo pieno.
05 settembre 2019 /
Conciliabilità tra vita professionale e vita privata: si va avanti!Esattamente un anno fa, la Comunità di negoziazione del personale della Confederazione ha lanciato la campagna sulla conciliabilità tra vita professionale e vita privata.
20 agosto 2019 /
Rapporto interno: la sorveglianza dell'autostrada nel Brandeburgo non è autorizzataA nome del ministero degli Interni del Brandeburgo, gli esperti sono giunti alla conclusione che la costante scansione delle targhe è giuridicamente insostenibile.
18 luglio 2019 /
Ricevuto una rendita piena da PublicaA A.Z., socio di Garanto, è stata riconosciuta una rendita di invalidità. Quando ha lasciato l’AFD ha ricevuto un’indennità di buonuscita che Publica voleva includere nella rendita AI provocando di fatto una decurtazione della rendita. A.Z. lo ha ritenuto ingiusto e si è rivolto a Garanto per una consulenza giuridica.
18 luglio 2019 /
Una pausa per riordinare le ideeCome tutti i collaboratori dell’AFD hanno già avuto modo di leggere, a fine aprile il progetto riguardante gli alloggi di servizio è stato sospeso. Una scelta saggia, secondo Garanto, visto che nei prossimi mesi/anni l’AFD deve già affrontare cambiamenti importanti che imporranno parecchie rinunce al personale.
17 luglio 2019 /
Un compleanno dimenticatoLa questione non è di stabilire se il Corpo delle guardie di confine nasce dalla legge sulle dogane del 1849 (art. 48) che istituisce di fatto la moderna dogana in Svizzera, dall’entrata in vigore della legge del 1893 che segna l’avvento nel 1894 delle guardie di confine federali o semplicemente da Innova, il programma in cui affonda le proprie radici l’attuale Cgcf
17 luglio 2019 /
Proposta AD 2019 Cassa di previdenzaL’AD 2019 ha accettato la proposta della sezione Romandia che chiedeva di destinare il ricavato della vendita degli alloggi di servizio di proprietà della Cassa di previdenza a una cooperativa immobiliare di utilità pubblica.
16 luglio 2019 /
Rendita Publica: richiesta di compensare il rincaro presentataAbbiamo inoltrato la proposta, presentata dalla sezione Romandia in occasione dell’ultimo congresso, che invita la Comunità di negoziazione del personale federale ad adoperarsi affinché venga concessa la compensazione del rincaro o un’indennità unica.
04 luglio 2019 /
Meh DräckGaranto ha ricevuto molte reazioni al bollettino informativo del direttore generale: si oppone a una condanna in fascio dei quadri e esige chiarimenti.
02 luglio 2019 /
Una pausa per riordinare le ideeCome tutti i collaboratori dell’AFD hanno già avuto modo di leggere, a fine aprile il progetto riguardante gli alloggi di servizio è stato sospeso.
02 luglio 2019 /
Un compleanno dimenticatoLa questione non è di stabilire se il Corpo delle guardie di confine nasce dalla legge sulle dogane del 1849 (art. 48) che istituisce di fatto la moderna dogana in Svizzera, dall’entrata in vigore della legge del 1893 che segna l’avvento nel 1894 delle guardie di confine federali o semplicemente da Innova, il programma in cui affonda le proprie radici l’attuale Cgcf.
02 luglio 2019 /
Qualità dell’aria: una nuova sfida per GarantoNel febbraio 2018, l’ufficio doganale di Bardonnex, in particolare le cabine sull’area riservata al traffico pesante e il posto gcf, è stato oggetto di un controllo della qualità dell’aria.
14 giugno 2019 /
Sciopero delle donne*: Adesione gratuita fino a fine annoTutte le donne che il 14 giugno aderiscono a Garanto pagheranno la quota associativa solo a partire dal 1° gennaio 2020.
14 giugno 2019 /
Radio ad hoc per lo sciopero delle donneAnimatori radiofonici professionisti di Radio RaBe, Kanal K, RaSA e Radio X sostengono lo sciopero delle donne!
28 maggio 2019 /
Le associazioni del personale chiedono aumenti pari al 2%per misure salarialiLa Comunità di negoziazione del personale della Confederazione, che grazie a APC, Garanto, VPOD e personale fedpol rappresenta la maggior parte dei dipendenti federali, ha incontrato oggi il presidente della Confederazione Ueli Maurer per discutere il preventivo 2020.
23 maggio 2019 /
Digitalizzazione della mobilitàLa crescente digitalizzazione cambia il funzionamento della società e dell'economia.
21 maggio 2019 /
NL 2 / Spunti per il 14 giugnoIl 14 giugno si avvicina a grandi passi. Quel giorno protesteremo, manifesteremo e faremo valere le nostre rivendicazioni.
21 maggio 2019 /
Pensionamento per i membri del Corpo delle guardie di confinePensionamento anticipato volontario e partecipazione della Confederazione
07 maggio 2019 /
Salario. Tempo. Rispetto!Rivendicazioni del personale federale in occasione dello sciopero delle donne* 2019
07 maggio 2019 /
NL 1 / Un tema anche per l’AFD?!Nel 1991, quando le donne hanno indetto il primo sciopero, in Svizzera l’assicurazione maternità non esisteva. L’aborto era punibile.
02 maggio 2019 /
Garanto sostiene le richieste del SSP personale federaleLe richieste del SSP personale federale per lo sciopero delle donne del 2019 : Più salario. Più tempo. Rispetto!
25 aprile 2019 /
Quo vadis strategia di controllo?I soci di Garanto che fanno parte del gruppo di lavoro prendono posizione sulla strategia di controllo appena approvata.
10 aprile 2019 /
Ulteriore sviluppo dell'AFDInteressanti risposte della conferenza stampa del Consiglio federale...
07 marzo 2019 /
No al potenziamento del Corpo delle guardie di confineIl Consiglio degli Stati ha deciso di non dare seguito a tre iniziative cantonali depositate da San Gallo, Vallese e Grigioni che chiedevano il potenziamento del Corpo delle guardie di confine.
01 marzo 2019 /
Conferenza informativa delle associazioni del personaleIl 27 febbraio scorso la direzione dell’AFD ha incontrato le associazioni del personale in occasione dell’annuale conferenza informativa. Le parti hanno discusso nel dettaglio l’evoluzione dell’AFD e la «politica del personale in un periodo di trasformazione».
01 marzo 2019 /
200 franchi in più e migliore conciliabilità tra lavoro e famiglia per il personale federaleLa CNPC ha invitato il presidente della Confederazione Ueli Maurer a prevedere nel preventivo un margine di manovra consistente a favore del personale.
01 marzo 2019 /
L’USS contro l’abolizione dei dazi industrialiL’abolizione dei dazi industriali avrebbe ripercussioni dirette sul bilancio della Confederazione cui verrebbero a mancare entrate per circa 500 milioni di franchi.
25 febbraio 2019 /
Famiglia & lavoro / Newsletter 3La Confederazione deve darsi una mossa! Durante l’incontro di metà febbraio la CNPC ha esposto al presidente della Confederazione Ueli Maurer le rivendicazioni che secondo i risultati dell’inchiesta i soci reputano più importanti.
22 febbraio 2019 /
Cosa possono aspettarsi i membri da Garanto?I membri di Garanto che fanno parte dei gruppi di lavoro dell’AFD sono molto spesso confrontati con dichiarazioni negative da parte dei diretti interessati.
05 febbraio 2019 /
È tempo di aumentare sensibilmente gli stipendi!Garanto chiede un aumento di 200 franchi al mese per tutti i dipendenti federali a partire dal 2020.
05 febbraio 2019 /
Diploma SSS ottenuto a posteriori: un successo grazie a GarantoCiò che nessuno osava sperare è accaduto. Dopo il ricorso al Tribunale amministrativo federale, sostenuto da Garanto, un socio ha ottenuto il diploma SSS.
05 febbraio 2019 /
Obbligo di indossare il giubbotto antiproiettileAll’assemblea dei delegati dello scorso maggio, i delegati hanno adottato la proposta della sezione rhein di opporsi all’obbligo di indossare il giubbotto antiproiettile. Per discutere la questione, garanto ha incontrato, in dicembre, i signori Noth e Weissleder.
01 febbraio 2019 /
Per un’equa evoluzione salarialeSebbene negli ultimi anni l’economia goda di buona salute e consegua utili milionari, ai lavoratori non è praticamente stato concesso nessun aumento salariale. Non solo: il salario netto è addirittura diminuito! Ogni anno inoltre l’aumento dei premi di cassa malati alleggerisce ulteriormente il portafogli dei lavoratori.
31 gennaio 2019 /
Una decisione che necessita adeguamentiIl 28 giugno 2017 il Consiglio federale ha deciso di innalzare a 64 anni per le donne e 65 per gli uomini l’età di pensionamento per le categorie di personale assoggettate all’OPPCPers. Una decisione che implica un adeguamento del concetto di carriera. Secondo il Consiglio federale i lavori in vista dell’attuazione si concluderanno a fine 2019.
31 gennaio 2019 /
Un successo grazie a Garanto ICiò che nessuno osava sperare è accaduto. Dopo il ricorso al Tribunale amministrativo federale, sostenuto da Garanto, un socio ha ottenuto il diploma SSS.
31 gennaio 2019 /
Per cosa vale la pena lottare nel nuovo anno?Il 2019 è iniziato. Se i progetti e le riorganizzazioni dell’AFD proseguiranno alla velocità attuale, è difficile prevedere dove ci condurrà questo viaggio, dove atterremo e in quale contesto ci ritroveremo.
25 gennaio 2019 /
Età di penionamento 65 / 64 Cgfr e piùAbbiamo pubblicato la nostra posizione sulla decisione del CF. Tuttavia, in collaborazione con swisspersona, abbiamo colto l’occasione per scrivere una lettera al Consiglio federale in corpore. Non ci facciamo illusioni che alla fine tutto ciò porterà a qualche cosa.
17 gennaio 2019 /
Garanto chiede alleggerimenti a partire dai 50 anniDurante la riunione del 7 dicembre 2018 il comitato centrale ha preso atto con disappunto della decisione del Consiglio federale di innalzare a 65 anni l’età di pensionamento per le guardie di confine di sesso maschile e a 64 quella per le guardie di sesso femminile a partire dal 1° gennaio 2020.
11 dicembre 2018 /
Conciliazione Famiglia e lavoro: andiamo avanti!Il 28 novembre 2018 la Comunità di negoziazione del personale della Confederazione ha organizzato un evento pubblico.
04 dicembre 2018 /
Pensionamento a 65 anni per le guardie di confine / Parità di trattamento con gli istruttori militari!La decisione del Consiglio federale a favore di un periodo di transizione breve ci è rimasta sullo stomaco.
22 novembre 2018 /
Negoziati salariali con la Confederazione: nessun accordo, a febbraio si torna al tavolo dei negoziatiLa tornata negoziale odierna tra il consigliere federale Ueli Maurer e i sindacati si è conclusa con un nulla di fatto.
16 novembre 2018 /
Non accettiamo questo compromesso!Il Consiglio federale ha deciso di innalzare da 60 a 65 anni l’età di pensionamento per il personale neoassunto e per tutti i collaboratori delle categorie particolari sotto i 50 anni.
15 novembre 2018 /
Evento sul tema famiglia e LavoroAndiamo avanti! Come si comporta il settore privato e cosa offre l'Amministrazione federale? Quali sono i concetti innovativi e come reagiscono i dipendenti e i loro superiori? Quali esperienze sono utili, quali misure non sono ben accette? E cosa ne pensano i nostri soci?
26 ottobre 2018 /
Famiglia & Lavoro / Newsletter 2Andiamo avanti! Evento organizzato dalla CNPC mercoledì 28 novembre alle 18.00 all’Hotel Kreuz, Zeughausgasse 41, di Berna.
18 ottobre 2018 /
Alloggi di vacanza della Cassa di previdenza: non per subitoIn occasione dell’incontro con i membri della direzione del 3 ottobre, Garanto ha esposto le proprie richieste ottenendo l’assicurazione che verranno prese sul serio. Un gruppo di lavoro interno deve ora verificare a chi andrà il ricavato della vendita. Ci vorrà però ancora del tempo e fino a quel momento gli alloggi possono essere affittati.
10 ottobre 2018 /
Nessuna lealtà nei confronti dei collaboratoriLa vendita degli appartamenti di vacanza della Cassa di previdenza ha suscitato vivo scalpore. Il segretariato centrale di Garanto ha raccolto molte reazioni di sdegno. Il morale è sotto i piedi – come se qualcuno avesse strappato il cuore alla famiglia doganale.
05 settembre 2018 /
Indagini sui furti? Computer says no ...Le vittime di furti con scasso non sono informate dalle autorità sulla decisione automatica di non trattare il loro caso e ne vengono a conoscenza solo dal giornale.
03 settembre 2018 /
Famiglia & Lavoro / Newsletter 1L’ultimo sondaggio condotto tra il personale lo conferma: la conciliabilità tra lavoro e impegni familiari è per molti dipendenti fonte di stress.
05 luglio 2018 /
Pensionamento a 65 anni per le guardie di confineNello scritto del 15 giugno al consigliere federale Ueli Maurer, le associazioni del personale Garanto, Transfair e swisspersona hanno ribadito la loro posizione in merito all’innalzamento a 65 anni dell’età di pensionamento.
04 luglio 2018 /
Intervista al consigliere federale Ueli MaurerDobbiamo preparare i nostri dipendenti ai cambiamenti nel settore digitale e sostenerli attivamente in questo processo di trasformazione.
27 giugno 2018 /
Finanze federali col vento in poppa: le associazioni del personale chiedono di abrogare le misure di risparmio e aumentare il salario a tutto il personaleIl Consiglio federale ha comunicato oggi le previsioni sulle entrate per l’anno in corso e per il prossimo.
13 giugno 2018 /
Nuove disposizioni in materia di alloggi di servizio: nessuna decisioneLa comunicazione del direttore Bock del 29 maggio sulle nuove disposizioni in materia di alloggi di servizio ha generato incertezza. È tuttavia importante rilevare che non è ancora stata presa nessuna decisione per quanto riguarda l’applicazione.
06 giugno 2018 /
Pensionamento a 65 anni: Garanto non mollaStando a quanto comunicato da Ueli Maurer, il Consiglio federale deciderà in merito all’innalzamento dell’età di pensionamento solo in settembre.
01 giugno 2018 /
La parità salariale alla Confederazione va migliorataL’Amministrazione federale dovrebbe fungere da esempio anche per quanto riguarda la parità salariale tra uomini e donne ma così non è.
21 febbraio 2018 /
Amministrazione federale: migliori salari, maggiore conciliabilità! Il sondaggio del personale evidenzia delle lacuneLa Comunità di negoziazione del personale della Confederazione, composta da APC, Garanto, SSP/VPOD e personale Fedpol, si adopera affinché la Confederazione rimanga un datore di lavoro attrattivo.
14 febbraio 2018 /
Eccedenza record: le associazioni del personale chiedono un aumento salariale pari almeno all’1,5%Sarà di più? Sarà di meno? C’è già chi scommette sull’ammontare del consuntivo della Confederazione: oltrepasserà anche quest’anno la soglia del miliardo? Ebbene sì e con un’eccedenza che sfiora i 5 miliardi di franchi.
31 gennaio 2018 /
Gli assicurati pagano l’indennità unica per il secondo pilastroL’organo direttivo di PUBLICA, la Commissione di cassa, ha deciso di ridurre il tasso tecnico e il tasso di conversione degli istituti di previdenza affiliati al 2% e al 5,09% nel 2019.
23 gennaio 2018 /
Risultati del sondaggio sull’età di pensionamento a 65 anni CgcfGrazie di cuore per aver risposto così numerosi al sondaggio. Il tasso di risposta arriva al 50%.
01 gennaio 2016 /
Work and Life in a BalanceUna scheda informative per la Conciliabilità tra vita professionale e vita privata e opportunità e limiti della pianificazione individuale
01 gennaio 2016 /
Chi ha paura della valutazione del personale?Se sei in difficoltà o hai dei dubbi, rivolgiti alla tua sezione: ti aiuterà ad appianare le divergenze.